Vai al contenuto principale

Come testare correttamente il funzionamento di un Workflow

Aggiornato oltre 2 settimane fa

In questa guida andremo a vedere come possiamo testare il funzionamento del nostro workflow per valutare se abbia bisogno o meno di modifiche!

🏁 Prerequisiti

  • Avere un contatto di test: questo contatto puoi essere tu, un tuo amico, un tuo collaboratore.. l'importante è che abbia un'email segnata e un numero di telefono diverso da quello che hai collegato al tuo account.
    Per creare il tuo contatto di test, lo puoi fare andando sulla sezione Contatti del CRM.

  • Accendere l'automazione: per far sì che il tuo test avvenga, assicurati di aver prima acceso (pubblicato) la tua automazione:

    ‼️ Ricordati di salvare l'automazione tra una modifica e l'altra!

  • Whatsapp collegato: se nel tuo workflow hai bisogno di testare l'invio dei messaggi Whatsapp (sia Business che API) - assicurati che la configurazione di Whatsapp sia completa e corretta.
    Se hai dubbi sulla configurazione, scrivici in Live Chat per farlo controllare a uno dei nostri operatori!

  • Dominio collegato: se nel tuo workflow hai bisogno di testare l'invio delle email - assicurati di aver già collegato il tuo dominio per l'invio di email

🧑‍💻 Passaggi

  1. Vai nella sezione Contatti del CRM e apri il tuo contatto di test

  2. Scorri in basso nella scheda contatto, e apri la sezione Automation:

  3. Nella parte "Active" di questa sezione, clicca su + Add:

    Andremo ad aggiungere questo contatto di test all'interno della nostra automazione che vogliamo testare!

  4. Seleziona l'automazione che vuoi testare:

    ‼️ Se la tua automazione desiderata non esce tra le opzioni, è perchè non l'hai ancora accesa!

  5. Clicca su Add per confermare l'inserimento del contatto nel workflow:

Ottimo lavoro, hai aggiunto il contatto di test alla tua automazione! 🚀

"E come faccio a tenere monitorato l'andamento del flusso per capire se l'automazione funziona? 🤔"

Ogni workflow offre degli strumenti molto utili che servono proprio a questo!
Ecco un paio di dritte che ti consigliamo di seguire:

  • Controlla lo storico delle iscrizioni: Ti permette di avere una lista di tutti i contatti che sono entrati (iscritti) al workflow:

  • Controlla il registro delle esecuzioni: Il registro delle esecuzioni ti mostrerà esattamente cosa sta succedendo. In questo caso, vedrai che il contatto è stato aggiunto, il messaggio è stato inviato, il tag è stato aggiunto, ecc.

Per ogni azione compiuta dal contatto, ti dirà lo stato di quell'azione:

  • Executed 🟢 -> l'azione è stata compiuta con successo

  • Skipped 🔘 -> l'azione è stata saltata -> Cliccando su View Details in blu, ti dice il motivo

  • Error 🔴 -> l'azione NON è stata compiuta con successo e ha dato errore nell'esecuzione -> Cliccando su View Details in blu, ti dice il motivo

Oltre a questo, puoi controllare anche il contatto stesso.

Qui puoi vedere se sia stata creata l'opportunità, se sia stato inviato il messaggio, se sia stato aggiunto il tag ecc.

Perfetto! dopo aver testato il tuo workflow capirai se ci sia il bisogno di apportare modifiche o meno al flusso.

Speriamo questo tutorial sia stato utile! Per qualsiasi dubbio, scrivici in live Chat o su Whatsapp al +39 351 411 7320 💪

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?